Pietro Prini


Vai ai contenuti

Il Salotto


Sabato 5 marzo 2011
Il Salotto

Nel momento in cui abbiamo incominciato a organizzare il convegno dedicato al
filosofo Prini, ci siamo resi conto di quanto l'uomo Prini avesse lasciato un segno in tutti quelli che lo avevano conosciuto, e di quanto mancasse a molti un momento "pubblico" per esprimere gratitudine, affetto, riconoscenza per il Maestro.

E' nata così l'idea di affiancare all'aspetto scientifico dell'iniziativa un appuntamento informale, che consentisse ai suoi amici, allievi, colleghi ed estimatori di condividere testimonianze e ricordi.

L'incontro è per sabato pomeriggio, con un programma che prevede un ricordo del maestro, la visita alla sua tomba e un momento conviviale conclusivo nel ristorante di Villa Carlotta.


Hanno già dato la loro adesione (in ordine alfabetico):


  • Santo Arcoleo, presidente Sez. Novara Società Filosofica Italiana
  • Andrea Belvedere, rettore Collegio Ghisleri, Pavia
  • Enzo Bianchi, priore del Monastero di Bose
  • Francesca Brezzi, docente di filosofia morale, Università degli Studi Roma Tre
  • Vincenzo Cappelletti, presidente Istituto Italiano di Studi Germanici
  • Patrizia Cipolletta, docente di filosofia morale, Università degli Studi Roma Tre
  • Chiara Di Marco, docente di filosofia morale, Università degli Studi Roma Tre
  • Massimo Diana, docente di filosofia nei licei
  • Claudia Dovolich, docente di filosofia morale, Università degli Studi Roma Tre
  • Marianna Gensabella, docente di filosofia morale, Università degli Studi di Messina
  • Lidia Giancola, già docente di storia della filosofia antica
  • Daniella Iannotta, docente di filosofia morale, Università degli Studi Roma Tre
  • Franco Iseppi, presidente Touring Club Italiano
  • Michele Lembo, Radio Radicale
  • Ernesto Maggi, rettore Collegio Borromeo, Pavia
  • Sandro Mancini, docente di filosofia morale, Università degli Studi di Palermo
  • Francesco Mercadante, professore emerito Università di Roma La Sapienza; presidente Fondazione Capograssi
  • Walter Minella, docente di filosofia, Liceo Classico Foscolo, Pavia
  • Umberto Muratore, direttore Centro Internazionale di Studi Rosminiani
  • Biagio Muscherà, docente di filosofia nei licei
  • Marco Pannella, presidente del Senato del Partito Radicale Transnazionale Non Violento
  • Cesare Patrini, presidente Associazione Itinerari Culturali Cesare Angelini
  • Antonio Pieretti, docente di filosofia teoretica, Università degli Studi di Perugia
  • Plinio Perilli, poeta e critico letterario
  • Giannino Piana, docente di etica ed economia, Università di Torino
  • Giorgio Pollini, sindaco del Comune di Belgirate
  • Enrico I. Rambaldi, docente di filosofica morale, Università degli Studi di Milano
  • Marcelo Sánchez Sorondo, docente di storia della filosofia, Libera Università Maria SS. Assunta, Roma; cancelliere della Pontificia Accademia delle Scienze
  • Gianni Vattimo, filosofo, editorialista, europarlamentare
   
 

PROGRAMMA

 

h. 15.30

Visita alla tomba del Maestro e alla chiesetta romanica di Belgirate

 

h. 16.30

Ricordo di Pietro Prini, con la partecipazione di colleghi, allievi ed amici, relatori e membri del Comitato Scientifico del Convegno.

 

h. 19.30

Aperitivo

 

h. 21.00

Cena *

   

* a pagamento,
con prenotazione obbligatoria


Torna ai contenuti | Torna al menu