Pietro Prini


Vai ai contenuti

Il Convegno


Domenica 6 marzo 2011
Il Convegno

Dedicato a Pietro Prini “filosofo”, si propone di mettere in evidenza alcuni temi portanti della sua attività speculativa.

Il convegno, presieduto da Marianna Gensabella, docente di filosofia morale presso l'Università degli Studi di Messina, prevede quattro relazioni a invito, ciascuna delle quali dedicata a un aspetto del pensiero del filosofo verbanese.

   
 

PROGRAMMA DEFINITIVO

 

h. 9.00

registrazione partecipanti

 

h. 9.30

Saluto delle autorità e apertura dei alvori

 

h. 9.45

L'ambiguità dell'essere e l'evento del Sacro
Francesca Brezzi

 

h. 10.20

Il paradosso umano: tra desiderio e ascolto
Antonio Pierietti

 

h. 10.55

coffee-break

 

h. 11.15

A fari spenti. Pietro Prini e la filosofia cattolica in Italia
Santo Arcoleo

 

h. 12.30

Comunicazione
Marcelo Sánchez Sorondo

 

h. 12.45

Comunicazione
Daniella Iannotta

 

h. 13.00

Comunicazione
Biagio Muscherà

 

h. 13.15

rinfresco

 

h. 14.30

L'inedito di Pietro Prini "Ventisei secoli nel mondo dei filosofi”
Walter Minella

 

h. 14.45

Tavola rotonda sul tema “L'eredità del pensiero
di Pietro Prini

 

h. 17.00

fine lavori
e coffee-break di saluto

L'ambiguità dell'essere e l'evento del Sacro
Prof.ssa Francesca Brezzi
Professore ordinario, Università degli Studi Roma Tre

Il paradosso umano: tra desiderio e ascolto
Prof. Antonio Pieretti
Professore ordinario, Università degli Studi di Perugia

A fari spenti. Pietro Prini e la filosofia cattolica in Italia
Prof. Santo Arcoleo
Presidente Società Filosofica Italiana Sezione di Novara

La Chiesa verso il suicidio: “Lo scisma sommerso” e il cattolicesimo
Prof. Gianni Vattimo
Filosofo, editorialista

Sono inoltre previste brevi comunicazioni che - vagliate dal Comitato Scientifico composto dal presidente del convegno Prof.ssa Marianna Gensabella, dal presidente della Sezione del Verbano Cusio Ossola della Società Filosofica Italiana Prof. Massimo Flematti e dai relatori ad invito - saranno presentate nel corso della manifestazione e confluiranno negli Atti del Covnegno.


La partecipazione al Convegno domenica 6 marzo è gratuita previa registrazione, per un numero massimo di 120 partecipanti.


Torna ai contenuti | Torna al menu