Pietro Prini


Vai ai contenuti

Belgirate e Villa Carlotta


Belgirate e Villa Carlotta

Villa Carlotta,
dimora fra le più antiche del Lago Maggiore trasformata in albergo a metà del Novecento da Giuseppe Mugnai, è legata indissolubilmente al paese di Belgirate, alla sua storia e ai tanti personaggi illustri che vi nacquero o vi soggiornarono.
Belgirate ha dato i natali ai fratelli Cairoli, eroi e martiri del Risorgimento italiano. Vi visse Pietro Borsieri, patriota e scrittore detenuto con Silvio Pellico allo Spielberg. Nelle strette stradine del suo centro storico si incontravano il Manzoni, proveniente da Lesa, e Antonio Rosmini.

Di Belgirate cantarono poeti e scrittori come Stendhal, nella sua
Certosa di Parma, e Guido Gozzano, che a Villa Carlotta ambienta la poesia L'amica di nonna speranza.
In omaggio al poeta dal 1981 Villa Carlotta ospita il “Premio Internazionale di Poesia Guido Gozzano”, presieduto fino al 2008, anno della sua scomparsa, proprio da
Pietro Prini, nato anch'egli a Belgirate.

Ed è ancora
Prini l'autore di Terra di Belgirate, il libro forse più importante per la memoria storica di questa località.
Pubblicato nel 1984 e riedito ampliato alcuni anni dopo, il libro descrive in modo analitico la nascita e il trascorrere dei secoli del piccolo paese sulla sponda piemontese del lago, contribuendo ad accrescerne notorietà, fama ed a fissarne l'importanza storica, letteraria e politica.

Villa Carlotta ha ospitato e continua ad ospitare importanti raduni, congressi, conferenze di carattere politico, economico, culturale e scientifico.

   
 

IERI E OGGI


Torna ai contenuti | Torna al menu